Fino a giugno cultura, gusto e vino nella capitale delle Langhe
La capitale delle Langhe, conosciuta ai più per il suo patrimonio enogastronomico, riserva una ricca stagione dedicata al vino – e al Vinum, la kermesse dedicata alle nuove annate delle denominazioni di Langhe e Roero – ma anche a variegati e importanti appuntamenti culturali.
Primavera di Bellezza è il nome del ricco contenitore di eventi albese, un titolo che fa esplicito riferimento al primo romanzo dello scrittore albese Beppe Fenoglio a cui, nel cinquantesimo anniversario della morte, sono idealmente dedicati tutti gli eventi primaverili.
Il primo grande appuntamento della Primavera di bellezza è stato la mostra Portraits di Paolo Galetto, artista e illustratore delle pagine culturali de La Stampa, visitabile gratuitamente fino al 19 maggio nella meravigliosa Chiesa medievale di San Domenico. Il 18 maggio, giorno precedente la chiusura della mostra, Galetto eseguirà una performance artistica.
Venerdì 24 maggio il pittore “langhetto” Valerio Berruti, in Piazza Risorgimento, più conosciuta come Piazza del Duomo, proietterà per la prima volta in Italia la videoanimazione Udaka. La piazza sarà inoltre teatro di scenografie luminose e di un aperitivo musicale offerto dalla famiglia Ceretto, celebri produttori vinicoli e mecenati dell’arte, che – dal giorno successivo e per tutti i week end fino a fine giugno – ospitano la personale di Berruti “Dove il cielo s’attacca alla collina”. La mostra, organizzata da Ceretto, si estende nel vigneto di Bricco Rocche, la celebre cantina “del Cubo” a Castiglione Falletto nel centro geografico della zona del Barolo.
La musica è protagonista dal 15 al 19 maggio con il festival Cantautori d’Italia dell’Associazione Milleunanota, che il 17 maggio propone un incontro/concerto di Paola Turci e una serie di appuntamenti con particolare attenzione alle giovani promesse femminili della nostra scena musicale, oltre ad un momento di approfondimento sulla “canzone d’autrice” con il direttore artistico del Club Tenco Enrico de Angelis.
E poi musica classica internazionale con la decima edizione dell’Italy&Usa Alba Music Festival, dal 23 maggio al 2 giugno. Dal 6 al 9 giugno si svolgerà l’edizione 2013 dell’Alba Jazz Festival.
Il 18 maggio, torna, con la sua terza edizione, la Notte Bianca delle Librerie: dal pomeriggio fino a tarda notte, in tandem con il Salone del Libro di Torino, incontri, spettacoli, happening, tutti a sfondo letterario. nelle librerie del centro storico e nelle piazze.
Il 19 maggio sarà la volta di una giornata dedicata all’ecologia, alla qualità della vita e allo sport: Alba in Bici metterà insieme divertenti percorsi da fare insieme in bicicletta, punteggiati da “tappe del gusto”, a un ciclo-salone a cielo aperto dove si presenteranno le ultime novità intorno al mondo delle dueruote.
Tutto il centro storico della città, per l’occasione, sarà chiuso al traffico delle automobili.
Numerosi gli eventi collaterali che accompagneranno la kermesse di Vinum.
Visita il sito di Vinum
Info:
alba@comune.alba.cn.it / Tel. +39 0173 292248
info@langheroero.it / Tel. +39 0173 35833